AVVISO: sono state accorciate la PS3-6-8 “Avenale” (prima tappa) e la PS11-13-15 “Panicali” (seconda tappa) per questioni di natura burocratica indipendenti dall’organizzazione del rally. La PS “Avenale” termina all’ingresso dell’abitato di Avenale, mentre la PS “Panicali” termina nei pressi del bivio al campo di cross di Cingoli.
Shakedown “Colognola” (km 2,850)
Shakedown classico già utilizzato nelle scorse edizioni. Parte dalla località di Colognola con direzione Valcarecce. Rispecchia molto le caratteristiche delle ps della manifestazione, avendo tratti veloci e lenti in successione, con un fondo in buono stato di manutenzione.
E’ un tratto di strada che viene spesso utilizzato anche per i test di sviluppo e messa a punto delle vetture. La sua localizzazione è ottimale per i teams, in quanto si trova a poca distanza dal Parco Assistenza ed in ogni caso è prevista una zona assistenza dedicata lungo il trasferimento che riporta allo start.
PS 1-4 “Colognola” (km 5,600)
Sabato 13 Maggio – 09.17, 12.40
Prova inedita, che utilizza parzialmente il tracciato delle shake down. Parte alle porte di San Pietro Acqualta ed il primo tratto è in salita e tortuoso con un fondo compatto, ma a tratti ondulato.
Arrivati nelle vicinanze di Colognola si affronta un piccolo tratto di asfalto in discesa, per poi riprendere la terra nel percorso dello shake down. In questa seconda parte il percorso si velocizza pur rimanendo quasi totalmente in salita e con un fondo in buono stato di conservazione.
Prova molto tecnica che nonostante la sua limitata lunghezza potrà comunque fare la differenza.
PS 2-5-7 “Santo Stefano” (km 7,940)
Sabato 13 Maggio – 09.56, 13.19, 16.36
E’ una prova classica dell’Adriatico, che prevede lo start ad Agello e termina prima dell’abitato di Castel Sant’Angelo.
Parte con i primi 2 km in discesa con fondo bello e medio veloce. Arrivati al fondovalle ed attraversato un piccolo ponte senza sponde molto insidioso si inizia a salire fino ad un’inversione, che porta ad un tratto in discesa con curve molto spettacolari che si vedono anche dall’abitato di Santo Stefano. Successivamente si riprende a salire con una sequenza di curve medio lente. Avvicinandosi verso fine prova si percorre un tracciato molto ritmato e tecnico, che termina alle porte di Castel Sant’Angelo.
E’ una ps impegnativa, in quanto cambiano continuamente il ritmo e le caratteristiche del fondo. Rimane in ogni caso una delle ps più spettacolari anche per il pubblico.
PS 3-6-8 “Avenale” (km 9,180)
Sabato 13 Maggio – 10.29, 13.52, 17.09
Prova già utilizzata negli scorsi anni, ma con la parte finale allungata.
Si inizia con un tratto medio lento in pianura e successivamente in salita e con la carreggiata abbastanza stretta fino ad un’inversione su asfalto molto spettacolare, che immette all’interno dell’abitato di Avenale. Finito l’asfalto la carreggiata diventa più ampia e si riprende con una prima parte medio lenta e dal fondo mosso; successivamente il tracciato si velocizza di nuovo pur rimanendo in leggera salita e con un fondo più duro, per arrivare poi alla parte finale che è veloce ed in leggera discesa. La ps termina all’intersezione con la strada che porta al Crossodromo di Cingoli, con un’innesto molto spettacolare.
Prova molto selettiva, in quanto alterna vari tipi di fondo e tipologia di carreggiata, che si alternano continuamente. Saranno molto spettacolari i passaggi terra/asfalto ed asfalto/terra nell’abitato di Avenale ed il fine ps.
PS 9 “Città di Cingoli” (km 1,930)
Sabato 13 Maggio – 17.38
Prova Spettacolo del rally ricavata attorno all’impianto internazionale di motocross di Cingoli.
Le vetture percorreranno 1 solo giro del percorso in linea nelle strade sterrate adiacenti al Crossodromo, interessando nella parte finale un percorso ricavato all’interno dell’impianto.
Prova Spettacolo interessante e diversa dalle solite, in quanto abbina le caratteristiche tipiche delle spettacolo, con il fatto di essere disputata parzialmente su un percorso tradizionale.
La prova potrà essere seguita anche dalle tribune dell’impianto e non permetterà di essere sottovalutata dai concorrenti nonostante la sua lunghezza limitata, in quanto potrebbe comunque essere decisiva per la classifica della 1^ tappa.
PS 10/12/14 “Laghi” (km 11,930)
Domenica 14 Maggio – 08.35, 11,12, 14.20
Prova classica del Rally Adriatico, parte con un tratto medio veloce in salita e dopo circa un km inizia una sequenza di curve in discesa con continuo alternarsi di pendenze. Arrivati a fondovalle ed effettuato un’innesto terra/asfalto/terra moto spettacolare la ps riprende a salire sempre con un’andamento medio veloce. Verso metà prova vi è il tratto più rapido con una successione di curve veloci e rettilinei. Terminata questa parte si riprende con un saliscendi che alterna curve lente ad altre medio veloci, che richiedono un continuo cambio di ritmo. La parte finale, dopo un piccolo tratto di asfalto, interessa un percorso stretto e mosso, un po’ diverso come tipologia rispetto al resto della prova.
Prova molto bella e selettiva, con un fondo liscio e compatto, ha la caratteristica di essere la più veloce del rally ed è visibile per lunghi tratti dalla parte superiore del tracciato. Sarà sicuramente una ps che farà classifica, oltre che per la lunghezza, anche per la massima concentrazione che richiederà ai piloti.
PS 11/13/15 “Panicali” (km 10,130)
Domenica 14 Maggio – 09.20, 11,57, 15.05
La prova inizia con un fondo compatto e battuto molto ritmato, che può diventare molto insidioso in caso di pioggia. Arrivati al Borgo di Panicali si inizia a salire con un terreno più duro, che ci porta fino ad un’inversione su terra molto spettacolare nei pressi del crossodromo di Cingoli. Da qui inizia la seconda parte della ps che alterna tratti veloci, in cui ci sono anche un paio di chicane in discesa molto impegnative, ad altri più lenti. Nel finale il tracciato diventa più tortuoso con alcune frenate molto impegnative.
E’ una delle ps classiche del rally ed anche impegnativa come guida, in quanto cambia continuamente il ritmo ed il tipo di fondo, quindi sarà sicuramente molto importante nell’economia della 2^ tappa.
Documenti
- (9 Maggio 2017, 708,7 KB)
- (9 Maggio 2017, 696,0 KB)
- (9 Maggio 2017, 695,3 KB)
- (9 Maggio 2017, 1,8 MB)
- (9 Maggio 2017, 1,7 MB)
- (9 Maggio 2017, 99,3 KB)
- (9 Maggio 2017, 1,6 MB)
- (9 Maggio 2017, 1,7 MB)
- (9 Maggio 2017, 1,7 MB)
- (9 Maggio 2017, 1,5 MB)
- (9 Maggio 2017, 1,8 MB)
- (9 Maggio 2017, 1,8 MB)
- (10 Maggio 2017, 23,8 MB)